Avvisi e Notizie

Amazon Data Services Italy istanza avvio procedimento (valutazione Impatto Ambientale (VIA) nuovo data center

AVVISO AL PUBBLICO
Amazon Data Services Italy S.R.L.
PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA PER L’AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI
VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
La Società Amazon Data Services Italy S.R.L. con sede legale in Milano (MI) viale MONTE GRAPPA N° 3/5 Cap 20124 comunica di aver presentato in data 10 ottobre 2024 al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ai sensi dell’art.23 del D.Lgs.152/2006, istanza per l’avvio del procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale del progetto
PROGETTO DATACENTER EDIFICIO A e EDIFICIO B RHO/PERO (MILANO)
compreso nella tipologia elencata nell'Allegato II alla Parte Seconda del D.Lgs. 152/2006 al punto 2,
denominata “Installazioni relative a impianti termici per la produzione di energia elettrica, vapore e acqua calda con potenza termica complessiva superiore a 150 MWt” di nuova realizzazione e non ricadente in aree naturali protette nazionali (L.394/1991) e/o comunitarie (siti della Rete Natura 2000).
La tipologia di procedura autorizzativa necessaria ai fini della realizzazione del progetto è il Permesso di Costruire/SCIA e le autorità competenti sono il Comune di Rho e il Comune di Pero,previa conclusione con esito positivo della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale con Autorità competente al rilascio rappresentata dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Il progetto è localizzato nel Comune di Rho e nel Comune di Pero appartenenti alla Città Metropolitana di Milano in Regione Lombardia.
Il sito, posto in un’area adiacente a Rho Fiera (EXPO), a circa 11,5 km a nord-ovest dal centro di Milano, si presenta come un'area non sviluppata avente una superficie totale di circa 100.000 metri quadrati (mq).
Il progetto prevede di insediare in tale sito un nuovo Data center, composto da due edifici, uno sul territorio comunale di Rho e uno sul territorio comunale di Pero. Benché gli edifici siano due attività autonome nel loro funzionamento, il sito è concepito in modo unitario, con particolare riferimento alla viabilità, ai parcheggi e al verde.
Il progetto prevede l’installazione di generatori, da utilizzare in caso di emergenza, per una potenza termica complessiva pari a 293 MWt.
I potenziali impatti sull’ambiente generati dalle opere in progetto possono essere riferiti alla rumorosità degli impianti. Relativamente alle emissioni in atmosfera, i rilasci sono limitati alle ridotte ore/anno di accensione dei gruppi elettrogeni di emergenza per le necessità di verifica e manutenzione programmata. Per tutti i potenziali impatti il progetto prevede comunque specifiche misure ed opere di mitigazione.
La documentazione è disponibile per la pubblica consultazione sul Portale delle Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali VAS-VIA-AIA https://va.mite.gov.it/ del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica.
P.zza Visconti, 23 - 20017 Rho (MI)
Per contatti con il servizio: https://www.rho.cportal.it/Contatti.aspx
Ai sensi del D.Lgs.152/2006 entro il 12/01/2025, chiunque abbia interesse può prendere visione del progetto e del relativo studio ambientale, presentare in forma scritta proprie osservazioni, anche fornendo nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e valutativi, indirizzandoli al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, Direzione Generale Valutazioni Ambientali, via C.Colombo 44, 00147 Roma.
L’invio delle osservazioni può essere effettuato attraverso l’applicativo web per la presentazione online delle osservazioni per le Procedure di VAS, VIA e AIA, accessibile dal Portale delle Valutazioni Ministero della Transizione Ecologica Direzione Generale Valutazioni Ambientali Modulistica VIA – 28/04/2023 e Autorizzazioni ambientali al link https://va.mite.gov.it/it-IT/ps/Procedure/InvioOsservazioni e anche
mediante posta elettronica certificata al seguente indirizzo: va@pec.mite.gov.it